Anche Locarno merita una stazione al passo con i tempi

Il prossimo 15 giugno decideremo sulla quota cantonale di sette milioni (sui diciassette complessivi) che concerne il nuovo nodo intermodale per il trasporto pubblico alla stazione di Locarno. Si tratta di un tassello fondamentale per [...]

Una suddivisione più chiara dei flussi di traffico

Nell'editoriale del 10 giugno, Davide Martinoni mette in discussione le immagini tridimensionali elaborate dal Dipartimento del Territorio per spiegare come sarà il nodo intermodale. Si lamenta del fatto che non si rappresenta l’immagine “abbrutita” dai [...]

Alle donne le arginature interessano, eccome!

La collega Lisa Boscolo durante il dibattito sul consuntivo dello scorso 10 giugno sollecitato il Consiglio di Stato in merito all'assenza delle donne in molte commissioni cantonali. Dopo aver elencato i numeri, ha chiesto una [...]

Locarno streitet über Bahnhofplatz und Busverkehr

Audio & Podcasts - SRF Il servizio e andata in onda nel emissione “Echo der Zeit” il sabato scorso, 7 giugno 2024 Locarno streitet über Bahnhofplatz und Busverkehr Ascolta qui! Im Tessin ist die Viale [...]

Inaugurazione del bocciodromo di Quartino

Siamo liete dell’inaugurazione del bocciodromo di Quartino. Vi abbiamo contribuito con il riuso con il rinforzo delle strutture. E anche le finestre della residenza Emmy hanno trovato qui una nuova vita. Articolo cooperazione con la [...]

Green City: la città dei Laghi

Parteciperò alla giornata Green City il prossimo 6 giugno e parlerò della città dei Laghi. VENERDì 6 GIUGNO ALLE ORE 09:00 presso Palazzo Lombardia, Sala Biagi (ingresso N4) per celebrare con noi i 15 anni [...]

Bré: un paesaggio salvato è un futuro preservato

Lunedì sera ho avuto il piacere di presenziare ad una serata di uniti per Bré per festeggiare la decisione di stralcio dell’edificabilità Ai Piani di Bré. Abbiamo ripercorso assieme tutte le azioni fatte sia a [...]

La casa della solidarietà femminile

I lavori alla residenza Emmy continuano, nel solco della storia delle donne ticinesi. Ecco il servizio del Quotidiano del 7 maggio 2025 di Debora Caccaviello.

La nuova caserma dei pompieri di Peccia

Siamo liete di avere una nuova sfida davanti a noi: il capannone del Beachvolley di Berna diventerà la nuova caserma dei pompieri di Peccia. Un progetto esemplare di riuso che ci permette di aiutare concretamente [...]

Emergenza energetica e climatica

Ho partecipato ieri alla serata sull’energia nucleare a Tesserete promossa da LEA, ricca di spunti e vivaci discussioni. Qui trovate un resoconto del Corriere del Ticino Qui trovate il pdf del libro di Roger Nordmann [...]

Credito per la stazione di Lugano 

Un credito cospicuo che tiene in ostaggio una buona parete della città e che meriterebbe più attenzione con un concorso di progetto per coordinare meglio i percorsi della mobilità lenta, l’arredo e le coperture della [...]

Divertiamoci con STEAM

Terza edizione di "Divertiamoci con STEAM" - Un'esperienza educativa entusiasmante per le ragazze delle Scuole Medie Dopo il grande successo delle edizioni del 2022 e 2024, siamo liete di annunciare il ritorno di "Divertiamoci con [...]

Auguri di buon anno 2025

"Nuvola" di Marcello Chiarenza (2023) Profilo Instagram @chiarenzamarcello Questa piccola opera si chiama Nuvola: un pennacchio di ovatta bianca che esce da una casa posata su un libro usato. L’ho comperata d’impulso e non ho [...]