Esperienze e referenze di Cristina Zanini Barzaghi
Una volta deciso che la cosa può e deve essere fatta, bisogna solo trovare il modo.
L’invenzione strutturale non può che essere il frutto di un’armoniosa fusione di personale intuizione inventiva e di impersonale, realistica, inviolabile scienza statica.
Studio d’ingegneria
La ditta riprende le attività dello studio d’ingegneria Cristina Zanini Sagl, fondato nel 2017 da Cristina Zanini Barzaghi, ingegnera civile strutturista e municipale a Lugano.
La nuova società nasce con l’intento di ampliare le proprie attività unendo le esperienze delle ingegnere civili Cristina Zanini Barzaghi e Valeria Gozzi, contitolari con firma collettiva a due.
L’intento è di offrire prestazioni in diversi ambiti dell’ingegneria civile in particolare quella strutturale, sulla base delle conoscenze acquisite da entrambe le contitolari nel corso degli scorsi decenni di pratica professionale in collaborazione con altri studi, di insegnamento in diversi ordini di scuole accademiche, di attività politica in vari consessi, di attività sociali, e collaborazioni nel campo della redazione di testi e in diverse associazioni.
Attività
- progettazione strutturale di edifici e manufatti d’ingegneria civile in calcestruzzo, acciaio e legno, progettazioni sismica
- verifiche strutturali per edifici e manufatti del genio civile
- perizie sismiche
- collaborazioni per giurie e concorsi d’architettura e interdisciplinari
- consulenze per l’applicazione di tecniche e materiali innovativi e sostenibili
- accompagnamento di attività di promozione della scienza e tecnica (professioni MINT)
- consulenze nell’ambito delle pari opportunità
- progetti immobiliari e sociali (direzione generale dei lavori, accompagnamento cooperative d’alloggio)
- sostegno di diverse associazioni professionali e ambientali a favore della cultura della costruzione (Baukultur)
- conferenze, corsi e atelier per vari ordini di scuola
- redazione di testi e traduzioni tecniche
- consulenze per coordinazione concorsi e commesse pubbliche
iscrizione al registro di commercio 8 marzo 2022
n. IDI CHE-133.291.773
Cultura della costruzione e ingegneria strutturale
Sono convinta che la cultura della costruzione passa attraverso la qualità architettonica, la sostenibilità ambientale e sociale e anche l’ingegneria strutturale.
L’ingegneria strutturale è una disciplina classica dell’ingegneria civile affascinante e poco comprensibile ai non addetti ai lavori, tanto da essere descritta in modo ironico ma sostanzialmente corretto da S. Kelsey come “l’arte di formare con materiali che nella realtà non si conoscono, delle forme che nella realtà non si possono analizzare, per resistere a delle forze che nella realtà non si possono valutare, in modo tale che la gente non possa, nella realtà, sospettarlo.” La magia del mio lavoro sta in questo mistero.
Calcestruzzo e legno
Costruire con questi due materiali è diventata la mia specialità. Ho progettato molto negli anni passati strutture di calcestruzzo armato, alcune molto complesse come la struttura a sbalzo con pareti precompresse dell’avveneristica centrale di esercizio FFS a Pollegio, inaugurata nel 2014. Sempre più spesso, grazie al rinnovato interesse per i materiali naturali, mi occupo sempre più frequentemente anche di progetti con struttura in legno. Ho collaborato nel 2007 alla realizzazione della casa Montarina a Lugano-Besso, la prima casa di 6 piani completamente in legno realizzata in Svizzera e nel 2012 ho accompagnato l’edificazione del più grande cantiere europeo di strutture di legno a Milano (124 appartamenti a pigione accessibile realizzati in soli 14 mesi).