Ormai passo poco tempo in cucina, soprattutto d’estate.
Non solo il caldo, ma anche l’agenda sempre piena di appuntamenti di lavoro e occasioni conviviali d’incontro, non lasciano molto spazio per le attività domestiche.
Ma ogni tanto qualcuno richiede un dolce per completare i picnic, le cene estive, il banco del dolce alle feste campestri.
Mi sono quindi specializzata in dolci velocissimi da cuocere sulla placca e facili da trasportare.
Domani andrò in visita al campeggio degli scout di Lugano nel canton Glarona e mi è stato ordinato di portare dei dolci: sembra che gli altri genitori preparino solo pietanze salate. Allora ho fatto due placche sperimentando variazioni sulle mie collaudate ricette di biscotti natalizi. Ecco il risultato.
Buona estate
Pane di anice alla frutta secca
4 uova
500 zucchero a velo
2 cucchiai di semi di anice
1-2 cucchiai di liquore profumato (cointreau, grand marnier)
1 pizzico di sale
450-500 g farina bianca
200-250 g frutta secca a piacere: uva sultanina, cranberries, albicocche secche a pezzetti, pinoli
• lavorare bene le uova con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia e chiara
• aggiungere tutti gli altri ingredienti e formare la pasta, che sarà piuttosto dura ma non come quella che si utilizza per fare i biscotti natalizi all’anice.
• spianare con le dita infarinate e il matterello in una teglia di 30 x 30 cm, spessore ca. 1 cm.
• cuocere dapprima in forno moderato socchiuso a 140 gradi ca. 15 minuti e poi ca. 10 minuti a 180-200 gradi
• sfornare, lasciare intiepidire e tagliare a cubetti come un pane.
Brownies alle erbe estive
4 uova
200 g zucchero
1 pizzico di sale
1 bustina di zucchero vanigliato
200 g mandorle o nocciole macinate
150 g farina
100 g burro
300 g cioccolata scura da cucina
una manciata di erbe estive triturate: a scelta timo, salvia, fiori di lavanda o menta
lavorare bene le uova con lo zucchero, il sale e lo zucchero vanigliato.
aggiungere mandorle o nocciole e farine
far sciogliere il burro e la cioccolata a fuoco molto dolce in un pentolino
aggiungere all’impasto e versare in una teglia di 30 x 30 cm, spessore ca. 1 cm.
cuocere in forno ad aria calda a 180 gradi ca. 12-15 minuti
sfornare, lasciare intiepidire e tagliare a cubetti nella teglia.
Come i brownies originali restano molli al loro interno.
Se mettete la menta, il sapore ricorda i cioccolatini inglesi “aftereight”.
Cristina Zanini Barzaghi 15 luglio 2017