Conferenza stampa – 8 ottobre 2018, intervento di Cristina Zanini Barzaghi, municipale Lugano
“Pioniere: 50 anni del diritto di voto alle donne in Ticino” è il titolo che abbiamo scelto per l’evento che si terrà il prossimo 19 ottobre all’ex asilo Ciani.
Sull’onda dei movimenti del ‘68, in Ticino il 19 ottobre 1969, si accordò il diritto di voto alle donne. Gli uomini ticinesi nel 1969 si dimostrarono aperti e in anticipo di due anni sulla politica federale. In questi 50 anni le prime donne attive in politica hanno certamente contribuito a migliorare la condizione femminile.
Nel primo evento in vista dell’anniversario del 2019, vogliamo parlare soprattutto di loro: le politiche “pioniere” ticinesi. Le abbiamo definite “pioniere” come quelle piante resistenti che riescono ad insediarsi per prime in terreni incolti e aridi e che ne modificano l’ambiente rendendolo accessibile anche ad altre specie1.
Proprio questo hanno fatto queste grandi donne. Donne, le cui storie sono difficili da ritrovare negli archivi amministrativi e storici e speriamo che questa serata possa anche suscitare interesse nel ricercare maggiori informazioni su di loro.
Oggi entrare in politica è fortunatamente meno difficile e l’ambiente meno ostile ma purtroppo, dopo qualche decennio con segnali incoraggianti, la quota di donne in politica è in calo, specialmente negli esecutivi. In Consiglio di Stato, nei Municipi di Bellinzona, Mendrisio e Locarno non siede nessuna donna. Proprio in questi mesi si stanno preparando le liste per l’anno elettorale 2019 e una riflessione in merito si impone.
La serata non sarà quindi solo un momento di retrospettiva ma anche un momento di riflessione sull’attualità.
Ripercorreremo dapprima gli eventi salienti della politica al femminile del nostro cantone con l’aiuto della storica Susanna Castelletti, ricercatrice degli archivi AARDT.
Ascolteremo diverse testimonianze di donne e uomini, protagonisti della politica cantonale degli ultimi 50 anni, in una tavola rotonda moderata dalla giornalista Francesca Mandelli.
Il tutto sarà allietato dalla musica dal vivo di Kety Fusco.
Ci sarà spazio infine non solo per i ricordi e la condivisione di esperienze, ma anche per la convivialità con l’aperitivo organizzato dall’azienda agricola la “Colombera”.
1 “Si definisce specie o pianta pioniera una specie vegetale che riesce a insediarsi per prima su dei terreni di recente formazione, come quelli derivati da frane o colate laviche, dune costiere o terreni in cui la vegetazione sia stata distrutta da incendi. Si tratta di piante in genere molto resistenti, che si adattano anche a suoli poco profondi e poveri di sostanze nutritive. Queste piante modificano il terreno e lo rendono più adatto ad altre specie più esigenti che si insedieranno successivamente.”