Nel mese di febbraio 2009 abbiamo inoltrato una mozione con la quale abbiamo chiesto, in sintesi, la creazione a Lugano di un Servizio comunale dell’ambiente che potesse sostenere il Municipio nell’informare la popolazione sui temi ambientali e nella cooperazione con gli enti regionali, studiare e redigere rapporti riguardanti misure specifiche per migliorare la qualità dell’aria, dell’acqua, per diminuire l’inquinamento fonico e luminoso e per incentivare il risparmio energetico e in fine occuparsi della gestione delle aree verdi.

I motivi principali che ci avevano spinte ad inoltrare questa mozione erano la necessità, per una città come Lugano, di dotarsi di un servizio che potesse occuparsi delle tematiche ambientali in modo specifico e coordinato.
Le recenti aggregazioni e quelle future e il conseguente aumento del territorio da gestire, la coesistenza di aree urbane con problemi di inquinamento e zone dense di patrimoni boschivi, la necessità di promuovere iniziative di risparmio energetico sono questioni fondamentali che impegnano e impegneranno l’esecutivo comunale nei prossimi anni. Nel 2009, quando è stata inoltrata la mozione, i temi ambientali venivano trattati in modo poco coordinato e poco sistematico, ritenuto inoltre che questi temi riguardavano principalmente i due dicasteri del Territorio e Servizi urbani, e che in tali dicasteri vi sono diversi Municipali che si occupano di singoli temi.
L’iter che ha seguito la mozione non è stato dei più rapidi (trattata in Consiglio comunale 3 anni dopo l’inoltro…), ma in questo caso il tempo trascorso è stato utile, in quanto ha permesso all’esecutivo di analizzare attentamente la questione e di cambiare idea sulla necessità di rivedere l’organizzazione delle unità che si occupano di temi ambientali. Infatti il Municipio si era espresso in un primo tempo con un preavviso negativo, ritenendo che non vi fosse la necessità di creare una sezione specifica che si occupasse delle tematiche ambientali. Nel contempo lo stesso Municipio ha però previsto l’assunzione di un’unità al 50% e ha assunto un ingegnere forestale al Dicastero servizi Urbani.

Stessa posizione è stata espressa dalla maggioranza della Commissione delle petizioni, i cui membri hanno però rilevato la necessità di procedere con un approfondito lavoro di riorganizzazione dei servizi comunali che si occupano di questioni ambientali, in particolare per quanto concerne la gestione del verde cittadino (parchi e boschi).
In seguito vi è stato un lungo periodo di silenzio da parte dell’esecutivo (e ciò malgrado i termini imposti dalla LOC), sfociato poi nelle osservazioni del 16 gennaio 2012 dalle quali abbiamo appreso la lieta notizia: il municipio nella seduta 15 giugno 2011 ha deciso di creare un nuovo Dicastero che oltre ad occuparsi di Pianificazione e Mobilità si occuperà anche di Ambiente. La necessità di coordinare e riorganizzare i servizi che si occupano di tematiche ambientali è quindi stata riconosciuta e in questo senso la mozione è stata accolta. Tutto è bene ciò che finisce bene, dunque. Certamente siamo soddisfatte per questo risultato, non certo prevedibile fino a pochi mesi fa. In futuro sarà comunque necessario vigilare riguardo all’operatività del nuovo servizio, che dovrà sostenere il Municipio nella definizione di una politica ambientale ed energetica comunale, agendo anche in modo trasversale negli alti dicasteri. Ci auguriamo che questo fondamentale compito, affidato dal Municipio al nuovo servizio, sarà concretizzato in modo tangibile.

Raffaella Martinelli Peter e Cristina Zanini Barzaghi
Consigliere comunali PS Lugano
CdT 7 marzo 2012