Sono veramente lieta di potervi accogliere a Lugano e portare il benvenuto da parte di tutto il Municipio.
Sono anche vostra socia da molti anni, e apprezzo de sempre il vostro lavoro.
Leggo sempre molto volentieri la Borsa della spesa.

Ho grande simpatia e rispetto per voi fondamentalmente per due motivi:
– il volontariato, specialmente femminile (nome associazione): le donne hanno iniziato anche da qui a fare politica. Una politica più concreta che viene dalle esperienze quotidiane, basata sui fatti e meno sulle parole e che valorizza il lavoro in gruppo
– il ruolo innovativo: parlare di consumi e sprechi in una società opulenta e può sembrare controtendenza, ma è fondamentale. L’acsi lo fa da moltissimi anni. E oggi è sempre più importante e richiesto non solo per risparmiare risorse finanziarie ma anche per contribuire a salvaguardare l’ambiente.

Il vostro lavoro è prezioso e utile soprattutto per le istituzioni comunali, le più vicine ai bisogni della popolazione e per questo impegnate a risolvere molti problemi quotidiani, che spesso poco hanno a vedere con le ideologie.
Voi avete già molte collaborazioni molto proficue, e anche come città vorremmo collaborare maggiormente. I temi da affrontare assieme sono tanti e non sempre di sola competenza comunale e in questo ci potrete senz’altro sostenere.

Le ristrettezze economiche sono certo un grande problema ma sono anche occasione di cambiamento anche in molti ambiti dove possiamo cooperare con efficacia, come ad esempio nella gestione dei rifiuti.
Il riciclaggio dei rifiuti fino a poco tempo fa era visto prettamente come un tema legato alla salvaguardia dell’ambiente, oggi invece è ritenuto prettamente un tema finanziario.

Non vorrei dilungarmi troppo ma proprio su questo tema potremo lavorare sicuramente bene assieme. La gestione dei rifiuti è un tema vasto e trasversale che tocca non solo finanze e ambiente, ma anche la socialità e la mobilità.
A Lugano abbiamo una politica di raccolta rifiuti basata su tre livelli: contenitori capillari, ecopunti e ecocentri ben funzionante. a mio parere è oggi indispensabile aggiungere ulteriori due livelli: il quarto è la valorizzazione dell’usato e il quinto è la minore produzione di rifiuti alla fonte.
Per questi due ulteriori livelli è fondamentale anche la vostra collaborazione.
Lo smaltimento dei rifiuti inizia nel negozio: quando andiamo a fare la spesa possiamo anche portare i rifiuti. sviluppare piccoli punti di raccolta nei centri commerciali
Al posto della tassa sul sacco, sarebbe meglio una tassa sugli imballaggi e agire sui commerci specialmente per contenere le plastiche
Il recupero dell’usato negli ecocentri è anche momento di socialità: creazione di mercatini delle pulci in luoghi attrattivi, nuove collaborazioni nei quartieri

Da ultimo vorrei che si guardasse anche con attenzione su ulteriori ambiti dopo gli sprechi sono ancora più importanti: sul posto di lavoro e nella costruzione.