A parità di capacità professionale, gli uomini dovrebbero davvero stare fermi un giro per cedere il passo a una donna. E’ una questione di giustizia e intelligenza politica. Oggi è impossibile gestire la complessità delle società globali senza il fondamentale contributo delle competenze femminili.

Lilli Gruber

L’Architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico, dei volumi assemblati nella luce.

Le Corbusier

Dopo il diploma nel 1987 in ingegneria civile presso il Politecnico Federale di Zurigo, la mia attività professionale si è concentrata nel calcolo strutturale.

Dal 1997 al 2016 sono stata contitolare dello studio d’ingegneria Borlini & Zanini SA (15 dipendenti), dove ho svolto mandati per enti pubblici e privati e concorsi d’architettura o ingegneria.
Sono stata docente di strutture di calcestruzzo alla SUPSI dal 1998 al 2013.
Dal 2017 proseguo la mia attività professionale con la ditta individuale Cristina Zanini Sagl.
Ho esperienze variegate in particolare nella progettazione in calcestruzzo armato, acciaio e legno, nella sismica, nella conservazione e ripristino di costruzioni, nella collaborazione fra architettura e ingegneria, nella costruzione sostenibile, nella realizzazione di alloggi a pigione moderata, nei concorsi di progettazione e nelle commesse pubbliche.

In generale ritengo che il costruire sia parte della nostra cultura: una maggiore divulgazione al di fuori dei settori tecnici è indispensabile. Inoltre sono convinta che la qualità della costruzione passi anche attraverso la trasmissione del sapere alle collaboratrici e collaboratori e alle ragazze e ragazzi, perciò dedico da sempre particolare attenzione alla promozione delle professioni tecniche, alle pari opportunità e alla condivisione interdisciplinare delle proprie capacità.

Questo impegno costante, trasversale alla professione, e la predilezione per i temi sociali e ambientali mi hanno spinto ad impegnarmi sempre più in politica. Dal 2013 sono Municipale della città di Lugano (ca. 70000 abitanti). Dapprima responsabile dell’Area Costruzioni e Servizi Urbani e dal 2016 del nuovo Dicastero Immobili che si occupa della gestione e manutenzione del patrimonio immobiliare della città, dei grandi progetti e dell’edilizia pubblica. Il mio intenso lavoro è stimolato soprattutto dalle importanti sfide della città di Lugano nell’ambito dell’alloggio accessibile, della creazione di spazi di qualità per la popolazione di ogni ceto, dello sviluppo di poli d’eccellenza (congressi, sport, cultura, formazione).

Cerco di conciliare al meglio l’attività professionale con quella politica, come pure gli impegni famigliari, grazie ad una buona organizzazione e al grande sostegno dato dalla mia famiglia.