Cristina Zanini Barzaghi
26 dicembre 2023
“Dobbiamo ricordarci sempre
che il destino delle città
viene deciso in Municipio”
Le Corbusier
È davvero così, ma ci vuole tempo – spesso diverse legislature – e un buon lavoro di concertazione fra colleghi, non evidente.
Il 2023 è stato un anno con tanti momenti belli legati al dicastero immobili.
Nei miei anni da municipale mai come quest’anno ho potuto dare visibilità al lavoro fatto nell’ombra con la collaborazione di tante persone, complicato e spesso incompreso sia dalla politica, sia dall’opinione pubblica.
Vi lascio qualche pensiero che ho avuto modo di esprimere nel corso dell’anno.
15 marzo – Inaugurazione Asilo Ciani
“Ci sono opere del passato, certe chiese, certi palazzi, che oggi sono utilizzate in modo diverso, sono sopravvissute pur cambiando la loro funzione: ancora oggi le usiamo, le frequentiamo. Questo succede perché ciò che è rimasto non è l’utilità che avevano all’epoca, ma è la bellezza; la bellezza e la poesia sono sopravvissute al tempo.” (Oscar Niemeyer)
La bellezza e la poesia di certi edifici come questo sopravvivono al tempo, per fortuna. Di tempo nell’edilizia ne abbiamo sempre bisogno molto per giungere a giorni come questo in cui si celebra la bellezza! …
28 marzo – Sede DSU al Piano della Stampa: primo palo
Lugano vuole essere un datore di lavoro esemplare e questo è un primo passo per migliorare i servizi alla cittadinanza e offrire ai nostri collaboratori spazi di lavoro ben attrezzati. L’avvio del cantiere in questo caso sembra un punto d’arrivo, visto che l’iter politico è stato lungo e intricato.
Molti avvenimenti si sono succeduti e accavallati. Dapprima le tre aggregazioni dal 2004 al 2013 hanno portato la città in breve tempo ad essere tre volte più grande con un aumento smisurato di patrimonio costruito e verde: una sfida per i servizi urbani e la gestione edifici, i quali nel giro di pochi anni hanno dovuto organizzarsi per rispondere in modo adeguato dal centro alla periferia. …
30 agosto – Inaugurazione scuola dell’infanzia Sonvico
Costruire è un processo lento: ci vogliono tempo, soldi e soprattutto pazienza. Ci sono da fare moltissimi lavori.
Quelli manuali sono più visibili, ma molti altri altrettanto impegnativi sono invisibili ai più… e si incontrano inevitabilmente degli intoppi che in genere si superano con dialogo e franchezza.
20 settembre – PSE prima pietra
…le due parole regine della giornata: arena e palata.
Arena come sabbia in latino. Come quella che si trova qui depositata nella pianura alluvionale del Cassarate, di buona qualità. Essa verrà in gran parte reimpiegata, come fatto per decenni dai nostri avi luganesi. Come un tempo qui avremo un esempio di circolarità: …
Siamo qui per il primo colpo di pala, sinonimo del termine “palata”. Un singolo movimento di pala, come quello che ci apprestiamo a fare in poche persone che non rende giustizia rispetto all’enormità del progetto e alla realtà fatta di macchinari e gru, e di molto lavoro manuale qualificato. Ci sarà lavoro per moltissime persone e spero che molte e molti dei nostri giovani e anche persone disoccupate possano trovare un buon impiego qui. …
4 ottobre – Inaugurazione Masseria della Solidarietà
Incipit del mio contributo per il libro “La Masseria della Solidarietà” di Edizioni Fontana
Questo scritto illustra la rinascita di un edificio molto caro a tutte e tutti i luganesi. Lo è soprattutto per due motivi. Innanzitutto, perché testimonia un passato rurale che molti hanno nel proprio albero genealogico, io compresa. … Un secondo motivo che rende preziosa questa realizzazione, è la destinazione scelta: la Masseria di Cornaredo diventa ora la Masseria della Solidarietà. Una solidarietà che si è manifestata già nell’avvio di questo articolato progetto. …
18 ottobre – Inaugurazione Ca Rossa Pregassona
Come spesso succede in politica, i dossier procedono a zig zag. Fortunatamente siamo riusciti ad inserire questo investimento all’interno del credito quadro, voluto dal Municipio per trasformare una trentina di edifici nei quartieri in spazi SPIN (spazi insieme). Obiettivo: favorire l’aggregazione e aiutare le associazioni locali nelle loro attività in tutta la città.
Qui a Pregassona completiamo una delle prime ristrutturazioni. Siamo in uno dei quartieri più popolosi, dove sono molto attive diverse storiche associazioni culturali e ricreative. Fra di esse spiccano per dinamismo la Biblioteca dei Ragazzi e il “Circolo Anziani della casetta rossa” – entrambi con un folto gruppo di volontari – che convivono qui da molti anni. …Questa casa è perciò anche un esempio di aiuto sociale spontaneo, molto prezioso.
25 ottobre – Inaugurazione scuola dell’infanzia Molino Nuovo
“Filastrocca dei mestieri: C’è chi semina la terra, …. Così varia è questa vita che la storia è mai finita.”
Questa è una vecchia filastrocca che parla della varietà della vita e di tanti mestieri. Parla quindi anche delle maestre, di chi cucina, di chi ha fatto questo splendido giardino, degli operai che hanno lavorato in questo cantiere, degli studenti dell’accademia di Mendrisio che hanno pensato un parco giochi originale, dei tanti municipali che si sono succeduti dal lontano 2018, naturalmente degli architetti che assieme a ingegneri e altri specialisti hanno accompagnato la realizzazione nell’insieme ben riuscita, di chi ha accompagnato da parte dell’amministrazione cittadina. Infine parla della popolazione di Molino Nuovo, che ringraziamo infinitamente per la pazienza.
7 novembre – Inaugurazione ristrutturazione Casa Orizzonte, val Colla
Non ho potuto essere presente ma ho avuto modo di visitare il 25 agosto la struttura completata con una parte di collaboratrici e collaboratori della divisione edilizia pubblica.
6 dicembre – Pubblicazione del numero di Hochparterre su Lugano
Estratto della mia intervista: …Con il Piano direttore comunale finalmente abbiamo una visione: la città sarà più verde, più blu e più partecipativa. … A Lugano manca ancora la volontà di creare alloggi a prezzi accessibili e di pubblica utilità. … Se le demolizioni e le sostituzioni di edifici continueranno, Lugano perderà la sua identità. Un blocco edilizio temporaneo in determinate zone potrebbe aiutare a riflettere….
Da aggiungere a questo 2023 la mia elezione in Gran Consiglio e la bella vacanza famigliare a Parigi.
Auguro a tutte e tutti voi un 2024 ricco di belle cose.
Cristina