di Cristina Zanini Barzaghi, Municipale PS (pubblicato sul bollettino del PS Lugano)
“Les matériaux de l’urbanisme sont le soleil,
l’espace, les arbres, l’acier et le ciment armé,
dans cet ordre et dans cette hiérarchie.”
“I materiali dell’urbanistica sono il sole, lo spazio, gli alberi, l’acciaio e il cemento, in questo ordine gerarchico e indissolubilmente”.
Le Corbusier, 1932
Con queste parole, novanta anni fa, il famoso architetto Le Corbusier enunciava che nella pianificazione del territorio gli spazi liberi e il verde sono prioritari rispetto alla conformazione degli edifici. Il padre del movimento moderno ha concretizzato le proprie visioni con edifici innovativi, realizzati in un’epoca in cui il territorio era poco costruito. Concentrato sulla bellezza e la luce, aveva meno considerato l’influenza degli aspetti sociali ed economici e della mobilità come altri fattori determinanti per la trasformazione del paesaggio. Come allora, oggi si continua a dibattere su questi temi, oscillando fra intenzioni e realizzazioni.
A Lugano ciò sta avvenendo con il nuovo piano direttore comunale, il progetto strategico più importante della città. Dopo un impegnativo concorso che ha messo a confronto le idee elaborate da tre gruppi interdisciplinari, è stata selezionata la visione proposta dal team dell’urbanista Paola Viganò. Il Municipio ha trovato convincente soprattutto il nuovo concetto delle “costellazioni”, che vuole creare nuove solidarietà e complementarietà territoriali, e valorizzare le realtà locali di paesi e quartieri. Attualmente sono in corso delle serate e passeggiate informative. Nei prossimi mesi se ne occuperà la politica, dapprima con l’approvazione del concetto, poi con varianti di piano regolatore, modifiche di leggi e nuovi investimenti a favore della mobilità pubblica e del verde. Ci vorrà grande impegno e molta mediazione fra tecnici, popolazione, politici comunali e cantonali, associazioni ambientaliste e proprietari immobiliari, tutti indispensabili partner per concretizzare quanto immaginato. Abbiamo impiegato una decina d’anni ad arrivare qui e per continuare è necessaria la vostra opinione. Vi aspetto quindi sabato 12 novembre alla giornata che ha organizzato il PS Lugano (maggiori informazioni sull’ultima pagina).