Martedì 9 novembre alle 20.00,Sala polivalente del Campus Est della SUPSI a Lugano

Il 28 novembre i cittadini di Lugano decideranno il destino del Polo sportivo e degli eventi (PSE). Un progetto da oltre 370 milioni di franchi che, oltre a voler dare uno sviluppo al quartiere di Cornaredo (zona nord di Lugano), unisce vari obiettivi. Su tutti, quello di avere delle strutture all’avanguardia atte a garantire alle società sportive spazi moderni e conformi alle esigenze delle leghe nazionali (pensando al Football Club Lugano).

Il piano comprende uno stadio (un’arena) e un palazzetto dello sport, un centro sportivo nella zona del Maglio; ma anche due torri per attività commerciali e amministrative, che da subito hanno sollevato criticità, nonché autosili, palazzine abitative e un parco urbano. Il tutto in un pacchetto unico e inscindibile.

Dal punto di vista finanziario il polo è frutto di un partenariato pubblico-privato: indispensabile e normale in casi simili per i fautori del progetto, una sorta di regalo al privato per i contrari. Il progetto può contare anche sul sostegno del Cantone e della Confederazione e chiede al comune di investire 10 milioni all’anno. L’operazione porterà ad un aumento del moltiplicatore.

Martedì 9 novembre “Modem” va sul territorio e organizza una serata pubblica alla Sala polivalente del Campus Est di Viganello della SUPSI in cui si confronteranno favorevoli e contrari.
La popolazione è invitata a partecipare all’incontro, in cui interverranno:

  • Cristina Zanini Barzaghi, municipale PS Lugano;
  • Roberto Badaracco, municipale PLR Lugano;
  • Matteo Poretti, membro dell’MPS, che ha lanciato il referendum;
  • Martino Rossi, Comitato contrario al PSE.

Fra il pubblico siederanno altre persone competenti sul tema.

La serata si chiuderà con un rinfresco offerto ai partecipanti.

Per partecipare è necessario prenotarsi.

Una sintesi del dibattito sarà diffusa mercoledì 10 novembre alle ore 8.20 su Rete Uno, mentre la versione integrale della serata potrà essere riascoltata o scaricata all’indirizzo: rsi.ch/modem