“La Città di Lugano ha messo in campo delle misure per aiutare la popolazione a superare insieme questo periodo difficile. La responsabilità salva vite umane. Fai la scelta giusta, resta a casa.” (link)
Come già fatto da Cantone e Confederazione, a inizio marzo la città ha organizzato una cellula di crisi, coordinata dalla polizia comunale, per affrontare efficacemente l’emergenza Covid 19. Lo scopo primario è quello di superare questa situazione straordinaria, attenuando il più possibile i disagi che dobbiamo affrontare. All’amministrazione comunale spetta il difficile compito di adottare le misure che riguardano da vicino la popolazione, non sempre facili da applicare, e di promuovere azioni in favore di chi sta affrontando tempi difficili dovuti alla mancanza di un’attività lavorativa.
Innanzitutto é stato attivato un numero verde gratuito 0800 6900 00 e un indirizzo di posta elettronica covid19@lugano.ch, dove è possibile rivolgersi per ricevere informazioni su quanto è stato messo in atto per aiutare le persone, anche per dare un supporto psicologico.
Tutta l’amministrazione è stata riorganizzata celermente, promuovendo il telelavoro, aumentando la pulizia degli spazi urbani e degli edifici e mantenendo efficienti i picchetti in caso di bisogno. In aggiunta, parte del personale è a disposizione per aiutare le persone bisognose, per rafforzare la rete di volontariato che si è manifestata spontaneamente nei quartieri da parte di diverse associazioni, grazie anche all’impegno di molti singoli cittadini.
Le scuole sono state chiuse ed è stato organizzato un servizio di accudimento per i bambini che non hanno la possibilità di restare a casa con i genitori.
Oltre ciò sono state previste delle misure economiche per il mondo del lavoro, in aggiunta agli aiuti già previsti da Confederazione e Cantone, ad esempio con la sospensione della riscossione delle tasse di utilizzo dell’area pubblica e degli affitti di immobili comunali.
Infine abbiamo dovuto chiudere molte aree pubbliche, per limitare gli assembramenti. Questo per salvaguardare la popolazione da una malattia, particolarmente pericolosa, soprattutto per le persone anziane.
La maggioranza dei cittadini è diligente e grazie al comportamento virtuoso potremo ritornare più in fretta alla normalità.
Come PS vogliamo essere vicini a coloro che sono più vulnerabili. Abbiamo attivato un forum fra municipali PS di tutto il Cantone per confrontare le esperienze reciproche, per affinare ulteriori azioni, ad esempio per temi difficili come i casi di violenza domestica o i disagi psichici e per iniziare delle riflessioni sul dopo pandemia.
La crisi mostra che è indispensabile avere servizi pubblici con sufficienti risorse, in grado di agire in modo efficiente e con investimenti a lungo termine. Di questo se ne parlerà sicuramente nei prossimi mesi.
Cristina Zanini Barzaghi
Municipale PS Lugano
7 aprile 2020