Qualche riflessione fatta a Bellinzona il 29 settembre 2019 in occasione della serata elettorale organizzata dal PS cittadino.
Cristina a Berna con #testamaniecuore
Cristina Zanini Barzaghi Lista 15, candidata 8
Care compagne e compagni,
Sono Municipale a Lugano da 6 anni, responsabile degli edifici comunali.
Sono ingegnera civile, professione che ho svolto in proprio per molti anni.
Sono presidente di una storica cooperativa femminile che dà alloggio a persone anziane bisognose.
Sono lusingata di far parte di questa lista e ringrazio il partito di avermi permesso di partecipare in modo attivo a queste elezioni. Credo nella necessità di un’area progressista unita e forte e spero di contribuire con le mie idee e esperienze a far crescere il Partito Socialista. Condivido pienamente la politica del PS e dei Verdi e cerco di applicarla in modo pragmatico in un Municipio dove sono in forte minoranza. Come Bruno sono insistente e perseverante. Ho notato che molto viene deciso a livello federale e perciò ora sono pronta a portare le mie esperienze a Berna.
Aggiungo due riflessioni a quelle già fatte dalle compagne e compagni di lista che hanno parlato prima di me.
Isabel Allende:
“La vita è un arazzo
e si ricama giorno dopo giorno
con fili di molti colori,
alcuni grossi e scuri,
altri sottili e luminosi,
tutti i fili servono.”
Il significato del mio hashtag #testamaniecuore
Per preparare gli eventi in vista del 50. anniversario della concessione del dirotto di voto alle donne in Ticino, che si festeggerà proprio qui a Bellinzona il prossimo 19 ottobre (vedi locandina), lo scorso inverno ho letto molto sulla storia delle donne e ho trovato questa frase di Emilie Lieberherr, la donna socialista che diresse la marcia delle donne a Berna nel marzo 1969 (vedi mio articolo 1.3.2019): “Io spero che anche gli uomini abbiano un cuore, e desidero che gli uomini vogliano accettare che anche le donne hanno una testa.”
L’abbinamento di cuore e testa, con l’aggiunta delle mani mi ha portato a scegliere l’hashtag #testamaniecuore e a creare un oggetto che esprime il collegamento fra ragionamento, senso pratico ed emozioni.
Con dei cuori confezionati a maglia ho pensato di fare una campagna senza sprechi e spiegare in modo originale i nostri valori:
- sono fatti con dei fili che simboleggiano i legami che si creano fra di noi
- si utilizzano avanzi o lana a km 0 (Pro Verzasca: una realtà economica locale interessante) e non si producono rifiuti
- si regala del tempo, che oggi sembra diventato molto prezioso. Quello che facciamo noi dedicando il nostro impegno politico anche a chi ha più bisogno di noi: “per tutti non per pochi”
- si creano momenti di condivisione, reali e virtuali (attraverso i social) che rafforzano il senso di comunità
- si attivano legami fra generazioni
- soprattutto si dà valore ad un lavoro tipico delle donne, non retribuito ma difficile.
La Svizzera urbana ha bisogno dell’area progressista
Ho partecipato a fine agosto alla terza Conferenza del PS sulle città a Zurigo e ho avuto la possibilità di discutere molti temi comuni. I problemi sociali e ambientali (inquinamento, mobilità, disoccupazione, immigrazione, digitalizzazione, alloggio) emergono prima nelle città rispetto alla campagna. Per questo bisogna rafforzare a Berna non solo l’area progressista anche la rappresentanza delle città.
La scorsa settimana ho partecipato assieme ai municipi di Lugano, Bellinzona e Locarno ad una trasferta a Zurigo dove abbiamo visitato la cooperativa Mehr als Wohnen, un esempio molto interessante che spero di riuscire ad attivare in modo simile ma più in piccolo a Lugano.
Il Ticino è sempre più urbano e con Alptransit nel 2020 diventeremo “una città diffusa”, ma Lugano resta la città più a destra della Svizzera. Tutte le altre città svizzere, Bellinzona compresa, hanno municipi con una forte presenza di rappresentanti del PS e dei Verdi.
Perciò dobbiamo attivarci per spiegare che ci vogliono soluzioni pragmatiche e oggettive come quelle proposte dai nostri partiti e sperimentate da tempo oltralpe. Potremo migliorare la vivibilità nel nostro Cantone, solo con la crescita d’importanza dei partiti progressisti.