Nomi delle vie al femminile – Matinée-colazione
Nomi delle vie al femminile Letteratura in movimento Matinée-colazione Grazia Bianchi Simone Gianini Yvonne Pesenti Salazar Pepita Vera Conforti Cristina Zanini Barzaghi Modera Stefano Vassere Il tema delle intestazioni di vie e piazze del Cantone [...]
Emanuela Ferrari “La struttura e la risposta”, HEPIA Ginevra, 31 maggio 2022
Per festeggiare il 25. anniversario della Società svizzera per l'arte dell'ingegneria lo scorso 31 maggio si è tenuta a Ginevra una conferenza, approfittando dell'apertura della mostra itinerante "Premio Beton 2021" presso la scuola universitaria professionale [...]
Prosegue il cantiere della scuola elementare di Tesserete
Con il getto della soletta sul piano terreno prende forma la nuova scuola elementare di Tesserete.
“Costruire per il clima”: un cambiamento culturale indispensabile
Lavoisier 1743 - 1794 : Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma Gran parte delle costruzioni nel nostro paese risale agli ultimi 50-70 anni, pochi dei quali sono protetti. Questo favorisce un approccio che, nel [...]
MOVA: dolci sulla placca per i campeggi scout
Passo poco tempo in cucina, soprattutto d’estate. Non solo il caldo, ma anche l’agenda sempre piena di appuntamenti di lavoro e occasioni conviviali d’incontro, non lasciano molto spazio per le attività domestiche. Ma ogni tanto [...]
Capirsi, semplicemente
Il mio amico Baloo dice che gli scout imparano a “fare assieme con poco ed esserne felici”. Soprattutto sanno superare ogni differenza di genere, abilità, provenienza e lingua. Al campo federale MOVA attualmente in corso [...]
MOVA on y va, Campo Federale Scout 2022, Valle di Goms
Ma chi l’ha detto che lo scoutismo è passato di moda? Basta seguire sui media il campo federale attualmente in corso in Vallese, per vedere quanta intraprendenza giovanile possiede il nostro paese. Con il nome [...]
2x NO ai tagli AVS 21
Paghi di più, ricevi di meno! Tutte noi saremo svantaggiate con AVS21, anche le donne come me, ben formate e che hanno lavorato molti anni a tempo parziale causa maternità." Cristina Zanini Barzaghi, ingegnera civile, [...]
Fra le 101 donne di successo in Ticino
"Una donna tenace, tra la carriera come ingegnera civile e la promozione delle pari opportunità." Ho partecipato alla presentazione del nuovo libro “101 donne di successo in Ticino” (Edimen, Fontana Edizioni), che ora potete trovare [...]
Nella nuova mensa di Viganello i servizi di doposcuola
In questi giorni prendono casa nella nuova mensa di Viganello i servizi di doposcuola. Sono stata felice di promuovere un concorso per giovani architetti (da molto tempo non veniva fatto più) e sono molto contenta [...]
Schönenberger: incidente di percorso
Come ha reagito alla critiche pesanti mosse nei suoi confronti dall'ex collega di lista unica Ps-Verdi Nicola Schonenberger? Con sorpresa, anche per il tono delle dichiarazioni. Sono stata con lui due volte in lista assieme. Negli [...]
Lugano città territorio resiliente
Quarta serata pubblica del ciclo di conferenze “Una visione per Lugano” dedicate ai temi del Piano direttore comunale Mercoledì 18 maggio 2022 - ore 18, sala 1 del LAC, Lugano Affrontare il progetto della transizione ecologica [...]
Discorso per l’inaugurazione del Centro Polifunzionale, Polis a Pregassona
+ sostenibilità sociale e ambientale nelle realizzazioni della città. A Pregassona è stato inaugurato il nuovo centro polifunzionale Polis: non solo una casa anziani per 114 ospiti, ma anche centro diurno, asilo nido, spazio pubblico [...]
Giornata della lettura a voce alta
Il 18 maggio 2022 si terrà per la quinta volta la Giornata svizzera della lettura ad alta voce. Un anniversario che va festeggiato! E quale modo migliore per farlo se non condividendo storie insieme? Anche [...]
Lavanderia La Pettegola alla residenza Emmy
"La pettegola": bucati chiacchiere e caffè. Dal 21 maggio alla residenza Emmy ci sarà una lavanderia rivolta al quartiere di Loreto. Si tratta di un progetto sociale attivato in collaborazione con città e l’associazione Frequenze. [...]
Sulle critiche di Schönenberger (intervento a Rete1)
C’è chi lo chiama “fuoco amico”, per altri è invece solo il polverone alzato da chi ha voluto chiudere con il botto un capitolo della sua vita, e per altri ancora, se non un terremoto, [...]
“Costruire per il clima” è un ossimoro? Esperienze in politica e nell’ingegneria civile
Lavoisier 1743 - 1794 Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma Da un lato l’emergenza climatica con richieste politiche pressanti da parte dei giovani, e dall’altro la crisi di materie prime indotta da [...]
100 anni di Libera, 100 anni di solidarietà
Libera Luraschi nata Ender di Ruvigliana, ha festeggiato sabato 16 aprile i suoi cento anni al grotto del Ceneri, come da suo desiderio, attorniata dalla sua grande famiglia e da molti amici. Socialista da sempre, [...]